Tasgia
Località di rilevazione: Trinità d'Agultu e Vignola (OT) | Data di rilevazione: 24/06/1987
Id | 0639 |
Formalizzato | Sì |
Titolo convenzionale | Tasgia |
Titolo d'archivio | (Bogi longa) Tasgia |
Incipit | non rilevato |
Genere | vocale |
Modalità esecutiva | 4 voci maschili (polifonia in tasgia) |
Argomento / Occasione / Funzione | amore |
Lingua | gallurese |
Note | Il brano è interrotto e ripreso dall'inizio.
|
Durata | 6'45'' |
In funzione | Sì |
Località di rilevazione | Trinità d'Agultu e Vignola (OT) |
Luogo/occasione | chiesa campestre di S. Antonio di Li Colti; momento a margine della festa di Sant'Antonio da Padova |
Data rilevazione | 24/06/1987 |
Rilevatori | Sassu Pietro |
Esecutori |
Nome | Addis Francesco | Età | 53 | Ruolo Esecutivo | voce (bogi) | Professione | imprenditore | Nome | Spezzigu Piero | Età | 62 | Ruolo Esecutivo | voce (mezza 'ogi) | Professione | agricoltore | Nome | Bianco Andrea | Età | 63 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | geometra | Nome | Sanna Costanzo | Età | 46 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | falegname | |
Intestazione supporto originale | Tr. 1. S. Antonio di li Colti (Trinità) |
Schedatore | Mossa Michele |
Documento Audio | |
Foto allegate | |
Allegati d'archivio |  fascicolo senza intestazione |  scheda '(Bogi longa) Taja Baddu a cantu' del fascicolo senza intestazione |
|