Stabat Mater in sardo
Località di rilevazione: Bottidda (SS) | Data di rilevazione: 11/04/1967
Id | 0563 |
Formalizzato | Sì |
Titolo convenzionale | Stabat Mater in sardo |
Titolo d'archivio | Stabat Mater: testo sardo |
Incipit | Stabat Mater dolorosa posta a sos pes de sa rughe |
Genere | vocale |
Modalità esecutiva | 3 voci femminili |
Argomento / Occasione / Funzione | devozione |
Lingua | sardo |
Note | Nella scheda d'archivio allegata si trova la seguente annotazione: "Esec. detta a "gosos", riservata alla festa dell'Addolorata; Venerdì di Passione e 15 settembre".
|
Durata | 2'22'' |
Campagna di ricerca | Raccolta 25 LM dell'Archivio Etnico Linguistico Musicale della Discoteca di Stato |
In funzione | No |
Località di rilevazione | Bottidda (SS) |
Data rilevazione | 11/04/1967 |
Rilevatori | Sassu Pietro |
Esecutori |
Nome | Bonu Giuditta | Età | 49 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | casalinga | Nome | Seu Giovanna | Età | 47 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | casalinga | Nome | Spada Raffaela | Età | 27 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | casalinga | |
Tipo di supporto originale | bobina |
Intestazione supporto originale | Bottidda 10 |
Schedatore | Mossa Michele |
Documento Audio | |
Foto allegate | |
Allegati d'archivio |  fascicolo '5 AELM 25 M. 30 - 3- ’67 - 4 - 4 - ’67. Oliena - Bottidda - Banari' |  scheda 'Stabat Mater (testo sardo) del fascicolo '5 AELM 25 M. 30 - 3- ’67 - 4 - 4 - ’67. Oliena - Bottidda - Banari' |
|