Stabat Mater
Località di rilevazione: Baunei (OG) | Data di rilevazione: 07/12/1972
Id | 0277 |
Formalizzato | Sì |
Titolo convenzionale | Stabat Mater |
Titolo d'archivio | Stabat Mater |
Incipit | Stabat Mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa |
Genere | vocale |
Modalità esecutiva | voci maschili |
Argomento / Occasione / Funzione | liturgia, riti della Settimana Santa |
Lingua | latino |
Note | Si canta durante le processioni del Giovedi e Venerdi Santo. Dall'allegato d'archivio si evince che gli esecutori fossero membri della Confraternita del SS. Rosario.
|
Durata | 1'24'' |
Campagna di ricerca | Raccolta 124 M dell'Archivio Etnico Linguistico Musicale della Discoteca di Stato |
In funzione | No |
Località di rilevazione | Baunei (OG) |
Data rilevazione | 07/12/1972 |
Rilevatori | Sassu Pietro |
Esecutori |
Nome | Porcu Arturo | Età | 57 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | pasticcere | Nome | Cabras Antonio | Età | 56 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | assistente sociale | Nome | Usai Giovanni | Età | 79 | Ruolo Esecutivo | voce | Professione | ex contadino | |
Tipo di supporto originale | bobina |
Intestazione supporto originale | Ogliastra 8 |
Schedatore | Mossa Michele |
Documento Audio | |
Foto allegate | |
Allegati d'archivio |  fascicolo 'Ogliastra 2' |  scheda 'Stabat Mater' del fascicolo 'Ogliastra 2' |
|